Ciao Amici! In questo articolo conosceremo insieme l’olio di cocco, spiegheremo perché utilizzarlo e impareremo insieme a conoscerlo meglio e a conoscere gli utilizzi di quest’olio vegetale che, appunto, si ottiene dalla noce di cocco, e che è noto per i suoi impieghi sia alimentari che cosmetici.
Ormai si sente sempre più spesso parlare di olio di cocco, ma cosa può fare in realtà?
Le proprietà benefiche dell’olio di cocco sono conosciute ormai da millenni: è in grado di distruggere molteplici tipi di microbi, virus, batteri e protozoi, molti dei quali sono potenzialmente nocivi. Il grasso contenuto nell’olio di cocco è un grasso di alta qualità, utilissimo per la salute del nostro organismo.
La percentuale di acido laurico contenuto nell’olio di cocco è pari a circa il 50%, questo lo rende l’alimento con il maggiore contenuto di acido laurico in natura.
Inoltre, gli acidi grassi a catena media (MCFAs) contenuti nell’olio di cocco sono facilmente digeribili e vengono convertiti dal fegato in energia, contrariamente a quanto accade con la maggior parte degli altri grassi, i quali vengono immagazzinati dall’organismo sotto forma di riserva (grasso).
Il sistema digestivo assorbe senza fatica l’olio di cocco mantenendo costanti i livelli di insulina nel sangue.
È semplicissimo! Vi basterà sostituirlo per esempio al dolcificante per il thè o per il caffè! Questo aiuterà anche ad assorbire le vitamine liposolubili.
L’olio di cocco, oltretutto, resiste a temperature molto alte senza subire deterioramenti e questo lo rende adatto a qualsiasi tipo di cottura. Provalo come sostituto del burro, ne resterai entusiasta!
Oltre alle proprietà antimicrobiche citate precedentemente, l’olio di cocco offre numerosi altri benefici per la salute:
Consistenza e caratteristiche chimiche dell’olio di cocco rendono il prodotto molto utile in cucina: usato con moderazione può sostituire burro, strutto e margarina per cucinare ad alte temperature. Ad esempio, quest’olio è perfetto per friggere poiché scaldandosi non genera composti nocivi e la sua catena molecolare non si disgrega grazie all’elevato punto di fumo.
Sotto i 20°C l’olio di cocco si presenta in forma solida, e risulta quindi perfetto per preparazioni dolci o salate, in sostituzione al burro.
Grazie alla sua consistenza solida può essere spalmato sulle fette biscottate al mattino, con un velo di marmellata!
Da liquido (sopra i 26° C) lo si può usare per condire insalate o piatti di qualsiasi tipo.
Ad ogni modo, oli e grassi sono al centro di importanti dibattiti che vedono schierarsi da una parte chi li etichetta come pericolosi e dall’altra chi, invece, ne riconosce le proprietà benefiche.
L’olio di cocco è ovviamente un prodotto dall’alto contenuto calorico, pertanto, farne un uso spropositato (ma la regola vale per qualsiasi alimento) è sconsigliato.
L’olio di cocco biologico extra-vergine Rawys viene estratto a freddo per lasciare intatte tutte le proprietà nutritive, ed è imbottigliato in pratici vasetti in vetro dall’apertura larga, che consente di prelevarne, volta per volta, il contenuto necessario, anche quando fa freddo e l’olio è solido!
Continua a seguirci per scoprire tutti gli utilizzi possibili di questo fantastico alimento!
Che aspetti? Provalo subito!
A presto!
Gianna